Da oltre trentacinque anni Dolcerie Musio si occupa di pasticceria, cioccolateria e gelateria. Punto di forza dei suoi prodotti sono il rigore e la creatività con cui si svolgono i processi di lavorazione. Così, ogni giorno, si transformano materie prime di elevatissima qualità, scelte fra le aziende più qualificate del settore, in produzioni di inestimabile bontà.
Dolcerie Musio sforna le sue bontà secondo ricette antiche, ma anche con l'ausilio delle più moderne tecnologie e con un sistema di controlli che ne garantiscono qualità, gusto e genuinità.
L'obiettivo di Dolcerie Musio, quindi, è la qualità, raggiunta attraverso scelte coerenti e coraggiose: la totale indipendenza produttiva, il costante aggiornamento tecnologico, la scelta delle materie prime di alto livello e la fedeltà alle tradizioni della migliore arte dolciaria (che molti hanno abbandonato).
Alessandro Musio nasce nel 1967 a Poggiardo (LE), città nel centro del Salento, terra di grandi culture e rinomata esperienza nel campo della Pasticceria Italiana.
All'età di 12 anni dopo la scuola inizia a lavorare presso le migliori Pasticcerie del suo paese dove apprende le basi fondamentali dell'arte dolciaria e presto si innamora della fantasia e della creatività del mestiere più dolce del mondo: "La Pasticceria".
Subito dopo la scuola media sceglie di approfondire le sue conoscenze iscrivendosi all'Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme (LE). Nel corso dei 5 anni, la professionalità dei docenti li permette di associare il mondo teorico al mondo pratico, che Alessandro svolge durante le ore exstrascolastiche, ed è proprio in una di queste occasioni che viene notato dallo Executive Chef Antonio Albanese ed è qui che firma il suo primo vero contratto di lavoro.
Lavora diversi anni in Toscana Alla "Corte dei Butteri" 4 Stelle (Compagnia Hotelplan); e con la stessa compagnia si sposta in Francia (Costa Azzurra) Riviera Beach club, Presqu'ile de Giens Hyere dove rimane per tre stagioni.
In questo periodo frequenta una scuola in francia di pasticceria e zucchero soffiato, ed oltre al bagaglio professionale si appropria della lingua francese. (Tuttoggi rimane nell'organico della Hotelplan).
Oggi opera nel suo Laboratorio a Ruffano (LE).
Alle sue spalle c'è una dura gavetta, con esperienze professionali in diverse città d'Italia e all'estero. Frequenta costantemente corsi di specializzazione e aggiornamento sulla lavorazione di torte moderne, dolci da credenza, biscotteria, cioccolato, confetture naturali, gelatine di frutta, pièce artistiche, torte monumentali, pastigliaggio, intagli di frutta, scenografia per buffet, senza tralasciare la sua passione per lo zucchero artistico.
Meritano una menzione particolare il "Lievito Madre", con il quale Alessandro Musio realizza con cura ed infinita pazienza il vero panettone e colomba artigianale, preparato con una base di lievito naturale che si tramanda da 30 anni, ed i "Mustaccioli o Scaiozzi", anch’essi specialità tipiche del Salento, preparati con l’inserimento del lievito naturale, insieme ad altri ingredienti, che una volta ricoperti di cioccolato attraggono gente da più parti della provincia.
Chi non avesse fatto l’incontro magico con le paste a base di lievito madre dovrebbe davvero fare di Ruffano una meta prefissata.
Alcuni Maestri di fama internazionale (che a loro deve molto), hanno portato Alessandro a specializzarsi sempre di più nel campo della Pasticceria e Cioccolateria sono: Teresio Busnelli, Paolo Fornaio, Pierpaolo Magni, Andrea Fiori, e non ultimo Giovanni Pace.